Galleria degli Uffizi

Clienti e Case History

Informazioni

Vuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo qui di seguito e saremo lieti di fornirtele senza impegno!

WiFi per musei: la Galleria degli Uffizi di Firenze offre il WiFi ai visitatori, con accesso a portali informativi, mappe interattive e informazioni sulle opere, grazie a WiFinity.

Clicca qui per visualizzare la Case History completa.

Cliente

⇒ Struttura: Galleria degli Uffizi

⇒ Partner: Parallelo

⇒ Tipologia struttura: Museo e Galleria d’Arte

⇒ Posizione geografica: Firenze

⇒ Caratteristiche struttura: caratterizzata da 13 mila mq, disposti su 2 piani, contiene di opere d’arte inestimabili. È uno dei più importanti e famosi musei al mondo e nel 2014 è stato visitato da quasi 2 milioni di persone, attestandosi come il museo più visitato d’Italia.

Sfida

Dotare il museo di un sistema WiFi per musei capace di supportare le numerose connessioni simultanee dei visitatori degli Uffizi.

Fornire uno strumento in grado di veicolare informazioni provenienti da portali e applicazioni esterne su ogni tipologia di dispositivo mobile, sfruttando un’interfaccia facilmente fruibile e tradotta in più lingue.

Attivare una piattaforma di controllo degli accessi a Internet che fosse compatibile con gli oltre 150 apparati di rete già preinstallati nella location.

Garantire la completa tracciabilità delle connessioni degli utenti.

Mettere a disposizione dei visitatori del museo profili di accesso a Internet, gratuiti e a pagamento, che permettessero agli utenti di autenticarsi in maniera autonoma e veloce.

Soluzione

All’interno del museo è stato attivato WiFinity, il sistema di gestione degli accessi a Internet per luoghi aperti al pubblico più evoluto sul mercato, che è in grado di controllare gli accessi contemporanei di migliaia di utenti, consentendo ad ognuno di loro di navigare su Internet in maniera fluida.

Gli strumenti di comunicazione e marketing integrati nella piattaforma consentono di creare in maniera pratica e autonoma delle pagine personalizzate, contenenti loghi, news, banner, testi e link che indirizzano a siti e web-application esterne al sistema. Ciò permette di di far acceder gli utenti a informazioni ospitate su altri portali.

WiFinity è stato progettato con interfacce multilingua estremamente intuitive e semplici da utilizzare. In questo modo gli utenti possono accedere a Internet autonomamente e in pochi clic, sfruttando una delle modalità di autenticazione che il gestore può mettere a loro disposizione tra quelle a pagamento (scratch-card e carta di credito) o quelle free (Social WiFi e Self-Service).

Il sistema memorizza automaticamente tutti i log di connessione degli utenti, rispettando tutte le normative italiane e Europee in fatto di sicurezza e privacy.

La piattaforma supporta la quasi totalità degli apparati hardware disponibili sul mercato.

Risultato

  • I visitatori possono ora connettersi alla rete WiFi degli Uffizi e accedere rapidamente ai servizi online messi a loro disposizione dal museo (informazioni sulle opere, web-application, mappe interattive, ecc.).
  • Gli utenti hanno la possibilità di accedere gratuitamente a Internet in maniera semplice e autonoma all’interno dei 13 mila mq delle sale-esposizione aperte al pubblico.
  • Non è stato necessario sostituire nessuno degli apparati hardware che erano già installati all’interno della struttura.
  • Il museo può sfruttare le funzioni di registrazione log, tracciamento connessioni e controllo degli accessi integrate nel sistema, tutelandosi riguardo a eventuali illeciti commessi dagli utenti sfruttando il WiFi della location.
  • La rete WiFi degli Uffizi può supportare la connessione contemporanea di oltre 500 visitatori.