Informazioni
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo qui di seguito e saremo lieti di fornirtele senza impegno!
Cliente
⇒ Strutture: GVM Care & Research (Gruppo Villa Maria).
⇒ Tipologia struttura: Strutture Sanitarie Private.
⇒ Posizione geografica: cliniche di Cotignola (RA), Faenza (RA), Torino e centro termale di Castrocaro (FC).
⇒ Caratteristiche struttura: dislocato in 8 regioni italiane, il gruppo di strutture sanitarie comprende ospedali di alta specialità, polispecialistici e day surgery caratterizzati da una lunga tradizione.
Sfida
Fornire alle location un servizio di accesso pubblico a Internet tramite rete Wi-Fi dall’utilizzo semplice e intuitivo, destinato a due categorie di utenti con due profili utente distinti (i degenti, con accessi temporali a lunga scadenza, e i visitatori guest, con accessi di durata preimpostata molto minore).
Mettere a disposizione delle strutture un sistema in grado di supportare senza problemi due linee di connettività distinte (doppio SSID), una utilizzata dal personale delle location e una utilizzata da degenti e visitatori.
Eliminare ogni possibile problematica di sicurezza legata alla gestione delle informazioni riservate dei pazienti tramite connessione wireless da parte del personale.
Attivare la piattaforma di gestione degli accessi su reti hardware preesistenti, evitando quindi la sostituzione degli apparati già installati nelle location.
Eventuali nuovi apparati hardware da aggiungere alle reti già installate non devono creare interferenze con gli strumenti radio utilizzati in ambito medicale. Devono inoltre essere conformi alle certificazioni e alle norme vigenti in fatto di apparecchiature per le strutture ospedaliere.
Utilizzare un sistema di gestione che permetta a un unico IT manager di gestire da remoto la connettività e le reti di trasmissione di tutte le location servite sul territorio nazionale.
Soluzione
La piattaforma WiFinity possiede un’interfaccia di facile fruizione e usabilità e supporta l’impostazione di diversi profili utente con differenti caratteristiche: account a temporizzazione solare o effettiva, accessi guest e accessi personalizzati, ecc.
Il sistema è in grado di gestire contemporaneamente più linee di connettività senza subire alcun rallentamento o complicazioni nel funzionamento del sistema stesso.
WiFinity viene costantemente aggiornato per garantire l’impiego dei più recenti protocolli di sicurezza, in modo da eliminare qualsiasi rischio di violazione delle reti e di intercettazione di dati o informazioni trasmesse mediante le connessioni.
Il software è compatibile e interfacciabile con la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato delle apparecchiature hardware. Ciò permette a WiFinity di essere installato e utilizzato sfruttando eventuali reti preesistenti all’interno della struttura da servire.
Gli apparati hardware venduti con la piattaforma di connessione wireless (in questi casi è stato aggiunto il solo dispositivo Gateway) possiedono le adeguate certificazioni e sono conformi a tutte le normative vigenti riguardanti le emissioni radio Wi-Fi per cliniche e ospedali. Inoltre, i protocolli di trasmissione utilizzati fanno sì che non si verifichino interferenze in grado di provocare malfunzionamenti da parte delle apparecchiature medicali.
Il funzionamento di WiFinity, basato su tecnologia cloud, permette a chiunque sia in carico del monitoraggio delle reti di gestirle a distanza e senza limitazioni, utilizzando un qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
Risultato
- Degenti, visitatori e personale delle strutture possiedono profili di accesso dedicati che permettono loro di navigare secondo impostazioni predefinite dalle strutture stesse. Il tutto avviene in piena sicurezza e senza rischi di trafugazione o intercettazione dei dati trasmessi;
- Non è stato necessario sostituire alcuna apparecchiatura hardware già presente all’interno delle location e i Gateway aggiunti sono risultati pienamente compatibili con la rete già esistente;
- Non si sono verificati problemi di interferenze tra i dispositivi Wi-Fi e gli apparecchi medicali utilizzati nelle strutture;
- Chiunque sia incaricato del controllo e della gestione delle reti è in grado di monitorare in tempo reale il funzionamento dei sistemi di connessione utilizzando la piattaforma da remoto.